- stampa
- stampa s.f. [der. di stampare ].1. (tipogr., bibl.) [l'imprimere e il riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni mediante opportuni procedimenti] ▶◀ impressione, (non com.) stampatura.2. (estens.)a. [l'arte e la tecnica dell'imprimere: l'invenzione della s. ; s. tipografica, serigrafica ] ▶◀ tipografia. ⇓ grafica, stampaggio.b. [l'imprimere e il diffondere libri, giornali e sim.] ▶◀ edizione, pubblicazione.● Espressioni: dare alle stampe (o alla stampa) ▶◀ pubblicare; errore di stampa ➨ ❑; prova di stampa ➨ ❑.c. [testo riprodotto per mezzo della stampa, anche nell'espressione opera a s. ] ▶◀ pubblicazione. ◀▶ inedito, manoscritto.3. (solo al sing.)a. [insieme delle pubblicazioni periodiche] ▶◀ giornali, informazione, quarto potere. ‖ media.● Espressioni: organo di stampa ➨ ❑.b. (estens.) [coloro che scrivono sulle pubblicazioni periodiche, come categoria professionale o operatori del settore: invitare, convocare la s. ] ▶◀ giornalisti.4. (artist.)a. [il riprodurre originali con metodi diversi da quelli tipografici: s. di un'incisione, di un'acquaforte ] ▶◀ riproduzione.b. (estens.) [disegno, scritta e sim., riprodotto con metodi diversi da quelli tipografici: incorniciare una s. ] ▶◀ grafica. ⇓ acquaforte, incisione, litografia, puntasecca, xilografia.❑ errore di stampa [sbaglio avvenuto nella composizione tipografica di un testo] ▶◀ refuso.❑ organo di stampa [periodico a stampa] ▶◀ foglio, giornale. ⇑ pubblicazione. ⇓ gazzetta, mensile, periodico, quindicinale, quotidiano, rivista, settimanale.❑ prova di stampa ▶◀ bozza, (non com.) prova, stampone, [nella fotocomposizione] strisciata.
Enciclopedia Italiana. 2013.